Tipo Iscrizione (*) Nuovo Socio Albo istruttori IRC Qualifica professionale (seleziona) Medico Infermiere/Ostetrica Ti ricordiamo che la compilazione della domanda di iscrizione comporterà automaticamente l'avvio della procedura necessaria per diventare socio IRC. Ti chiediamo pertanto di leggere attentamente l'estratto dello statuto di IRC, di seguito riportato, e di procedere, solo in seguito alla compilazione della tua domanda di iscrizione. Una volta compilato il format verrai contattato dalla Segreteria IRC, che Ti confermerà l'avvenuta ricezione della tua domanda, e ti informerà in merito alle procedure da seguire per ufficializzare la tua iscrizione. Art. 6 - Soci Sono tali gli esercenti le professioni sanitarie che si impegnano a cooperare per il conseguimento degli scopi sociali e che siano state ammesse all’interno dell'Associazione con deliberazione del Consiglio Direttivo, a seguito di verifica dei requisiti condotta secondo il regolamento. In particolare, possono essere soci dell'Associazione esclusivamente coloro che operano attivamente o hanno interesse nel settore della rianimazione cardiopolmonare di base e avanzata, nel settore della patologia traumatica o della medicina di emergenza in generale, che comprendono medici di diverse specializzazioni, altre professioni sanitarie, infermieristiche e ostetriche, iscritti all’ordine o all’albo professionale previsto per legge, coinvolti nel campo dell’emergenza - l’elenco dettagliato è specificato nel regolamento esecutivo dello statuto - e che nel contempo: • intendono sviluppare un approccio alla rianimazione cardiopolmonare e cerebrale teso alla standardizzazione delle procedure in conformità agli orientamenti internazionali; • vogliono contribuire con la propria attività personale a migliorare la qualità delle cure rianimatorie, anche sotto il profilo di un maggior coordinamento fra i diversi enti deputati all'erogazione dei servizi sanitari; • intendono collaborare nel sostenere lo sforzo dell'Associazione nel perseguimento dei suoi scopi. Coloro che vogliono associarsi propongono la loro candidatura al Consiglio Direttivo, corredata dal proprio curriculum professionale e scientifico, allo scopo di consentire la valutazione del possesso dei requisiti. Il Comitato dei Garanti può autonomamente proporre la candidatura a socio onorario di persone che si siano particolarmente distinte per il loro impegno nel campo della RCP. Art. 7 - Categorie di soci I soci sono classificati in tre distinte categorie: • Soci fondatori - Sono coloro che hanno sottoscritto l'atto costitutivo e/o che hanno ricoperto per almeno due anni i ruoli di Presidente, Vice Presidente, Segretario, Coordinatore del Comitato Scientifico o del Comitato di Formazione. Essi eleggono, al loro interno, il Comitato dei Garanti e non possono essere esclusi dall'Associazione se non per indegnità; • Soci ordinari - sono coloro che sono ammessi all'Associazione, in quanto in possesso dei requisiti e non rientrano tra i soci fondatori; • Soci onorari - sono coloro che, per le loro conoscenze o capacità, vengono nominati dal Consiglio Direttivo su proposta del Comitato dei Garanti. La misura dei contributi dei soci viene definita annualmente dal Consiglio Direttivo. I Soci onorari non sono tenuti al versamento del contributo annuale. Art. 8 - Doveri dei Soci Tutti gli associati sono tenuti all'osservanza dello statuto, dei regolamenti interni e delle deliberazioni adottate dagli organi sociali. I Soci partecipano a titolo gratuito alle attività dell'Associazione. All'atto dell'ammissione, ed entro il giorno 31 Gennaio di ogni anno, i soci devono versare la quota associativa stabilita per l'anno in corso. I contributi annuali sono dovuti per tutto l'anno solare in corso, qualunque sia il momento di iscrizione dei soci. I soci che si candidano a cariche elettive o, comunque operanti nell’ambito dell’organizzazione in ruoli di rappresentanza o si impegnano in attività di formazione, depositano nella segreteria dell’associazione una dichiarazione sottoscritta evidenziando eventuali conflitti di interesse economico, intellettuale o di altro genere. La gestione di eventuali problematiche di conflitto di interesse è demandata al Comitato dei Garanti che sottoporrà il proprio parere al Consiglio Direttivo il quale delibererà i provvedimenti opportuni fino alla perdita della qualità di socio. Art. 9 - Diritti dei Soci Gli associati hanno diritto: • di frequentare i locali sociali negli orari e secondo le modalità stabilite dal regolamento; • di avvalersi direttamente dei beni e servizi loro offerti dall'associazione; • di partecipare con voto alle assemblee e di essere eletti alle cariche sociali, nei limiti previsti dallo statuto; • di partecipare attivamente alla vita dell'associazione nei modi previsti dallo statuto, per il conseguimento dei suoi scopi. Art. 10 - Perdita della qualità di socio La qualità di socio viene meno per recesso del socio o per delibera di esclusione da parte del Consiglio Direttivo, ratificata dall'Assemblea. Il socio che intende recedere presenta le proprie dimissioni al Consiglio Direttivo o al Presidente. Il diritto di recesso, esercitato oltre il 30 Settembre di ogni anno, non fa venir meno l'obbligo di pagamento della quota sociale per l'anno seguente. Il Consiglio Direttivo, previa acquisizione del parere del Comitato dei Garanti, delibera l'esclusione del socio che: a) si manifesti indegno, danneggiando l'Associazione moralmente o materialmente, oppure fomentando la discordia tra i soci; b) non sia più in grado di concorrere al raggiungimento degli scopi sociali; c) non osservi le disposizioni contenute nello statuto o nei regolamenti, oppure le deliberazioni degli organi sociali competenti; d) senza giustificato motivo non adempia puntualmente agli obblighi assunti a qualunque titolo verso l'Associazione; e) perda uno o più dei requisiti in base ai quali è avvenuta la sua ammissione; f) non abbia corrisposto i contributi associativi per due anni consecutivi o, comunque, secondo le norme previste dal regolamento. Entro il primo trimestre di ogni anno sociale il Consiglio Direttivo procederà alla revisione delle liste dei soci. Qualifica professionale Associazione convenzionata (seleziona) Medico Infermiere/Ostetrica Altre professioni sanitarie Professionista del soccorso/Studente Professioni sanitarie Altro/Laico (seleziona) Altro AMIETIP CRI ETCO GIC Base IRC Comunità Ti ricordiamo che la compilazione della domanda di iscrizione comporterà automaticamente l'avvio della procedura necessaria per l'iscrizione all'albo istruttori di Italian Resuscitation Council. Una volta compilato il format verrai contattato dalla Segreteria IRC, che Ti confermerà l'avvenuta ricezione della tua domanda, e ti informerà in merito alle procedure da seguire per ufficializzare la tua iscrizione. L'iscrizione all'Albo è riservata agli istruttori formati secondo la metodologia didattica IRC o secondo un percorso formativo riconosciuto da IRC (presenza di convenzione con l'Ente certificatore). A completamento della domanda di iscrizione all’albo istruttori di IRC, ti chiediamo di inviarci la documentazione utile al riconoscimento (attestato e/o tesserino istruttore, eventuale altra documentazione) al seguente indirizzo di posta elettronica: soci@ircouncil.it Puoi, inoltre, provvedere ad allegare il tuo CV mediante la funzione “Inserisci il tuo Curriculum Vitae” all’interno dell’utenza personale. Qualifica professionale (seleziona) Medico Infermiere/Ostetrica Altre professioni sanitarie Professionista del soccorso/Studente Professioni sanitarie Altro/Laico Ti ricordiamo che dopo la compilazione della domanda di iscrizione riceverai una mail all'indirizzo indicato per confermare la tua iscrizione. La creazione dell’utenza è necessaria per poter accedere al portale IRC, che riunisce una serie di funzioni sotto un unico pannello di controllo, come ad esempio la possibilità di ordinare i manuali editi da IRC Edizioni e l’accesso al Calendario e la possibilità di iscrizione diretta ai corsi organizzati dalla rete IRC. Se l’utenza deve essere creata esclusivamente per la gestione dell’inserimento degli ordini dei manuali, inserire nel campo “Qualifica professionale” il valore “Altro/Laico” (e “Altro” nel campo professione).
Dati personali Cognome (*) Nome (*) Luogo di nascita (*) Data di nascita (*) Codice Fiscale (*) Sesso (*) M F
Residenza Indirizzo Città Cap Regione (*) (seleziona) ABRUZZO BASILICATA CALABRIA CAMPANIA EMILIA ROMAGNA ESTERO FRIULI-VENEZIA GIULIA LAZIO LIGURIA LOMBARDIA MARCHE MOLISE PIEMONTE PUGLIA REP. SAN MARINO SARDEGNA SICILIA TOSCANA TRENTINO-ALTO ADIGE UMBRIA VALLE D'AOSTA VENETO Provincia (seleziona)
Informazioni Professionali Professione (*) Luogo di lavoro/Situazione lavorativa(*) Unità Operativa Numero iscrizione all'ordine/albo Indirizzo Città CAP Provincia (seleziona) AG AL AN AO AR AP AT AV BA BT BL BN BG BI BO BZ BS BR CA CL CB CI CE CT CZ CH CO CS CR KR CN EN EE FM FE FI FG FC FR GE GO GR IM IS SP AQ LT LE LC LI LO LU MC MN MS MT VS ME MI MO MB NA NO NU OG OT OR PD PA PR PV PG PU PE PC PI PT PN PZ PO RG RA RC RE SM RI RN RM RO SA SS SV SI SR SO TA TE TR TO TP TN TV TS UD VA VE VB VC VR VV VI VT Telefono Fax
Curriculum Vitae Inserisci il tuo Curriculum Vitae (formato PDF - dimensione massima 2 MB) Visualizza il CV Rimuovi
Nota Informativa a tutela della Privacy Ai sensi dell'art. 13 del D.lgs n. 196/2003, nonché, dell’art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 presto il consenso al trattamento dei dati personali da parte di Italian Resuscitation Council (IRC) per i fini indicati nell’informativa, per la comunicazione dei dati personali per le finalità e ai soggetti indicati nell’informativa e per la diffusione anche a scopo promozionale, esclusivamente nell’ambito del Gruppo IRC, dei dati personali per le finalità e nell’ambito indicato nell’informativa (nel caso in cui sia prevista la diffusione dei dati e non rientri in una delle ipotesi di esenzione di cui all’art. 24 e 61 del D. Lgs. n. 196/2003). PRESTO IL CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Registrati Cliccando su "Registrati", si dichiara consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere o mendaci, richiamate dall’art. 76 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000, sotto la propria responsabilità